Mix&Match Style: l’eclettico contemporaneo

All’ inizio del 2017 ha fatto tendenza ma ora è già nell’elenco degli stili da seguire anche per l’anno avvenire e secondo me ne sentiremo parlare per molto tempo, proprio perché è lo stile-non-stile per eccellenza, che ognuno di noi può realizzare a casa propria, integrando l’arredo nuovo con quello esistente e aggiungendo il gusto del momento.

Lui è il Mix&Match Style, l’unico che fa coesistere nella stesso ambiente stili differenti, arredi e complementi  di epoche e origini diverse.

Nome alquanto contemporaneo ma che ha origini antichissime, infatti nasce nel 16oo e deriva, come spesso accade, dal mondo della moda. Considerato l’evoluzione dello stile eclettico,  oggi diventa uno stile definito che  entra a pieno titolo a far parte degli stili più in voga.

I gusti si evidenziano, gli stili convivono armoniosamente e la casa diventa lo specchio di chi la vive.

Il punto di partenza di ogni progetto d’interior è lo stile, e si continua  a seguirlo per tutto il progetto, perché tutto deve essere coerente con esso, ma lo ripeterò allo sfinimento: “il determinato stile scelto” rappresenta lo stile di tutti, ma non è il tuo stile! Per essere tale deve rispecchiare prima di tutto la tua personalità entrando in sintonia con il tuo stile di vita.

 

Scegliere uno stile permette di focalizzare il mood che si vuole ottenere, la lettura generale che si vuole dare allo spazio da progettare e arredare, captare i gusti dell’abitante della casa, ma realizzare tutto dello stesso stile diventa out.

Tutte le pareti dello stesso colore, tutti i tessuti della stessa fantasia, tutti gli arredi delle stesse linee, tutti i materiali uguali fra loro:  ripetitivo e stancante.

Per questo viene in soccorso il Mix&Match Style che annulla la monotonia: gli ambienti diventano una miscela perfetta di moderno, tradizionale e senza tempo.

Le parole d’ordine sono mescolare e abbinare. La libertà di  creare abbinamenti personali e fantasiosi contraddistingue questo stile, apparentemente senza regole ma dove tutto vive in perfetta armonia.

L’ unica regola da seguire è la moderazione.

Inserire troppo stili, o troppi contrasti differenti può portare confusione e quindi non si ha più l’armonia tanto desiderata. Il gusto del bello deve essere rispettato in ogni caso e l’occhio deve trovare piacere nel guardare lo spazio.

Nella zona pranzo il tavolo antico può essere mixato con delle sedie moderne:

micasa

 Nella cucina la carta da parati stile art nouveau fa da sfondo al rivestimento vintage in ceramica, assieme ai pensili acciaio e  agli arredi vintage dalle forme diverse, come le sedie:

entrancemakleri.se

 Il living austero stile vittoriano diventa allegro con uno chandelier rivisitato dai colori fluo:

 Interior Break

Gli arredi si mescolano, i colori convivono, i materiali si plasmano , per dare vita a scenari di stile contrastanti e eleganti.

Ti piace questo stile?  Ecco alcuni consigli per trasferirlo nella tua casa.

Colori e decori: scegli una palette colori con tonalità abbinate e gioca con le fantasie a contrasto. Righe e pois in bianco e nero, floreale e  rigato, optical e geometrico, barocco e  animalier.

Stili: scegli due/tre stili contrastanti tra loro, ad es.  classico-etnico e nordico, ed integrali nella stanza, con arredi e styling.

Arredo e materiali: se vuoi attuare il mix&match nei materiali scegli un arredo dalle linee semplici, ad es.  pavimentazione in contrasto con il rivestimento della parete  e arredi neutri,  al contrario se  scegli finiture semplici  divertiti con il  contrasto negli arredi.  I tuoi oggetti più antichi e più preziosi , possono convivere assieme a  pezzi più contemporanei, abbinando forme semplici a forme più elaborate.

Inoltre , ti consiglio di abbinare ad ogni elemento  almeno un “compagno” per condivide colore, stile o materiale; in questo modo i singoli pezzi di arredamento non appaiono isolati. Ad es. sedie spaiate ma con colori uguali o delle stesse , o  sedie della stessa forma ma di colore diverso.

Una casa mix&match è in costante cambiamento, ha la capacità di inventarsi continuamente,  per far vedere sempre il meglio di se  con  fusioni di stili e abbinamenti sempre nuovi.

Quale personalità rispecchia il Mix&Match Style?

Questo modo di concepire il mood di un ambiente corrisponde a personalità creative, estrose e sempre in evoluzione, che hanno voglia di osare e di uscire dagli schemi. Che amano l’arte e la bellezza e desiderano esternarlo creando il proprio stile, dove emerge in toto la loro personalità che si arricchisce di sfumature e contaminazioni sempre nuove, facendo convivere il passato e il presente in perfetto equilibrio.

E tu di che stile sei? Ti rivedi in questa descrizione?

Guarda la gallery e po lasciati ispirare dalla bacheca pinterest Mix&Match Style

Foto gallery

dart-deco.com-Yann Deret Sergey Makhno-MyDomaine-hkliving.nl-Nicole Davis-mag.bzcasa.it- aa-design-interior.r

 

 

 

 

 


 

Consigli di stile per vivere la tua oasi felice

Iscriviti alla newsletter e una volta al mese ti do consigli e trucchi per personalizzare i tuoi ambienti.
Scarica subito in regalo l’ebook Fai emergere il tuo stile.