“Heart Wood” colore dell’anno 2018: cosa ha decretato la sua scelta?

Heart wood è il colore dell’anno 2018: si può definire come un rosa,  ma con nuance che ricordano il grigio,  il malva e il cioccolato. Caldo come il legno e delicato come la pelle, che trasmette serenità e armonia.

ll rosa è empatico e rassicurante, lo apprezzo molto in tutte le sue sfumature, anche se nelle mie consulenze di interior, quando si tratta di utilizzarlo, sono sempre un po’ scettica.

Ma devo ammettere che,  dopo aver visto le palette colore con le varie possibilità di styling e soprattutto dopo aver letto cosa ha decretato la sua scelta mi sono dovuta ricredere e sono sicura che lo proporrò spesso alla mia clientela, senza nessuna titubanza.

Per fare apprezzare anche a te, sia questa tonalità di rosa che la motivazione della sua scelta, ho pensato dedicare più articoli a Heart Wood.

Questo primo articolo è più focalizzato sullo studio effettuato per decretare un colore come colore dell’anno ed in particolare sulla ricerca relativa al colore dell ‘anno 2018. Nei prossimi articoli gli argomenti sviluppati  saranno relativi allo styling, alle palette colori, alle personalità corrispondenti e a come utilizzare heart wood nei vari ambienti.

L’ equivalente italiano di Heart Wood è “cuore del legno”, e già solo per questo mi piace tantissimo!

Identifico il cuore del legno al cuore di un albero, dove gli scoiattolini trovano rifugio, e in automatico la mia assonanza è:

albero = casa = rifugio

Immagino, infatti, tanti scoiattolini che trovano rifugio nelle tane degli alberi, così come gli abitanti di una casa, si rifugiano all’interno dei propri ambienti, quando hanno necessità di staccare con il mondo esterno.

Ora mi vorresti chiedere: ma che centra questo pensiero, forse un pò fiabesco, con il colore dell’anno 2018?

Ti rispondo condividendo il pensiero dell’azienda Sikkens, che esprime benissimo le motivazioni che hanno decretato la scelta del colore heart wood e che, secondo me, si legano perfettamente anche al mio pensiero.

<< In tutto il mondo c’è un crescente senso di instabilità. Per contrastare questo fenomeno, oggi più che mai l’essere umano ha bisogno della propria casa per ritrovare un senso di sicurezza, uno spazio che lo protegga e dove si senta a proprio agio e, quando necessario, recuperare energia. L’uomo ha bisogno di “una casa di benvenuto”, a Welcome Home.>>

La casa infatti è il luogo che ci fa sentire al sicuro, protetti e accolti ed Il colore è una componente fondamentale del design d’interni, che coadiuva il benessere psicofisico del vivere all’interno degli ambienti. Trasmette emozioni e rappresenta la personalità di ognuno.

Da cosa scaturisce la scelta del colore dell’anno?

Da un’ indagine condotta dai ricercatori dell’azienda  AkzoNobel. Letta così sembra una cosa semplice, ma ho approfondito l’argomento e vi assicuro che dietro il “colore vincitore” c’e’ uno studio, specifico e introspettivo, a livello globale.

AkzoNobel, una multinazionale olandese con sede ad Amsterdam, leader mondiale nel settore delle vernici, ogni anno seleziona 11 esperti internazionali, che unisce al proprio team di ricerca del Global Aesthetic Centre, con l’obiettivo di studiare le tendenze in corso e di prevedere quelle future.

Le competenze del gruppo di lavoro spaziano in vari campi: architettura, design, moda, innovazione tecnologica e socio-economica. Questo mix di discipline e culture permette un’analisi approfondita delle tendenze attuali, prevede i futuri cambiamenti socio-culturali a livello globale e sperimenta nuovi colori ed il relativo utilizzo.

Per me questa ricerca, realizzata sul comportamento umano, con il fine di individuare un “esigenza cromatica” che risponde ai desideri di confort e benessere rendendo felici le persone all’interno delle loro case, è fantastica!!!

L’obiettivo è comprendere i futuri bisogni dell’essere umano, trasferirli in  un colore e tramite il suo utilizzo negli ambienti della casa, soddisfare questi bisogni.

 << La nostra casa deve essere un luogo dove possiamo rallentare i ritmi, dove possiamo nutrire i nostri valori e ricaricarci ed il colore può svolgere un ruolo significativo nell’affrontare l’equilibrio tra lo stress che deriva dall’ esterno e la calma interiore data dai nostri spazi interni. Mentre la vita diventa più veloce, ora è il momento di fare una pausa. >> Heleen Van Gent, Direttore Creativo presso il Global Aesthetic Center di AkzoNobel.

L’esito della ricerca, identifica i colori e gli stili che rispecchieranno il nostro futuro stile di vita. Il tutto confluisce in ColourFutures ™, una guida ispirazionale per il design d’interni, che fornisce il colore scelto e le palette abbinate, utile sia per i professionisti del settore che per gli appassionati del colore.

In Italia, ColourFutures 2018 è stata presentata qualche settimana fa, dall’azienda Sikkens, che la annuncia così:  << Le nostre palette ColourFutures 2018 sono state progettate con l’obiettivo di dare certezza e fiducia ai consumatori, nelle scelte sulle loro case, a contrasto con il periodo di forte imprevedibilità che stiamo vivendo. Ogni palette offre una collezione di tonalità facili da utilizzare, armoniose, favorendo un senso di continuità da un colore all’altro >>

Le palette sono quattro  e son tutte adatte a styling stilosissimi, il focus del prossimo articolo sarà proprio sugli accostamenti dell’ heart wood.

Ma intanto ti lascio ammirare qualche ambientazione realizzata con il colore principale heart wood.

E’ nelle tue corde?

Foto 
bloomingville.com- sikkens – home vogue


 

Consigli di stile per vivere la tua oasi felice

Iscriviti alla newsletter e una volta al mese ti do consigli e trucchi per personalizzare i tuoi ambienti.
Scarica subito in regalo l’ebook Fai emergere il tuo stile.