Cucina conviviale o riservata?
Due modi diversi di vivere la cucina definiscono anche lo stile di vita dei suoi abitanti, più conviviale per chi ama gli spazi aperti condividendo ogni momento con la famiglia e gli ospiti, più riservata per chi vive la cucina come un ambiente intimo, quasi un rifugio, in cui concentrarsi e cucinare con passione.
CUCINA CONVIVIALE
E’ la tendenza attuale, che abbraccia totalmente il concetto di open space, all’insegna della convivialità e della condivisione degli spazi. La cucina completamente a vista permette, infatti, di cucinare mentre si chiacchiera con gli altri commensali.
Attente scelte, derivanti dallo studio di styling e design, permettono di creare continuità nell’ambiente identificando le diverse zone funzionali senza separarle fisicamente. Infatti si può realizzare un ambiente unico, ma dare una lettura di divisione e/o unione tramite l’utilizzo di colori, materiali, finiture, tessuti, arredo e complementi.
Soluzioni diverse rappresentano anche gusti e stili diversi, ma le più meritevoli di attenzioni, secondo me, sono queste:
1. Cucina conviviale: Stile industriale
progetto e foto Boarchitect
Il concetto di contaminazione viene evidenziato, in modo armonioso, dal sapiente utilizzo dei materiali e delle finiture: la pavimentazione ( resina effetto cemento) è posizionata a tappeto nell’intero ambiente, questo crea continuità di lettura, come anche il rivestimento del muro perimetrale (mattoncini a faccia vista) disegna un unica parete. L’unico elemento che evidenzia la funzionalità della zona cucina è il controsoffitto, ribassato rispetto al resto. Anche il colore, sia della cucina, che del divano e ancora del pavimento creano continuità nell’ambiente.
2. Cucina conviviale: Stile Contemporaneo
progetto HAO Design – foto Hey!Cheese
La continuità dell’open space si legge attraverso la palette cromatica dei materiali e tessuti utilizzati. Toni dei grigi, azzurri e legno chiaro sono distribuiti nei vari arredi e complementi, come divano/cucina e tavolo/pavimento. Anche le superfici verticali ed orizzontali rispecchiano tale scelta. Le zone living e cucina/pranzo, sono identificate da un diverso livello sia del pavimento che della copertura. Il fine di convivialità degli spazi è molto ben rispettato.
3. Cucina conviviale : Stile minimal (con accenti pop e industrial)
progetto FORM design – foto Charles Hosea
Le zone funzionali dell’open space vengono distinte dai diversi stile d’arredo: minimal, con linee pulite ed essenziali, per la cucina e la zona pranzo, colori fluo e linee morbide per le sedute del living. La continuità dell’ambiente è data dalla pavimentazione ( lunghi listoni di parquet dall’effetto materico e caldo) e dal bianco delle pareti e di tutti gli altri arredi. cucinaIl bianco della e la pavimentazione a listoni di parquet sottolinea la continuità dell’ambiente, che si contrappone alle linee pulite ed essenziali della cucina.
CUCINA RISERVATA
L’open space è bello e conviviale ma è anche vero che non tutti amano lo spazio completamente aperto, per gli odori, per l’ordine, per una questione di modo di vivere lo spazio e da qui nasce la cucina riservata:una via di mezzo tra l’ attuale modo di vivere lo spazio cucina e il concetto della cucina come stanza a se stante. Un’ambiente separato dal living, dalla distribuzione dell’arredo o da elementi divisori, ma sempre affacciato ad esso e comunicante sia visivamente che come linguaggio stilistico. Ecco alcuni esempi:
1. Cucina riservata: stile nordic chic
foto Entrance Makleri
La zona cucina è volutamente riservata ma al tempo stesso aperta al resto dell’ambiente, ciò emerge sia dalla posizione degli arredi, lo sviluppo della cucina è rientrato rispetto al living ed anche decentrato rispetto alla zona pranzo, sia dalle decorazioni del soffitto, assenti nella cucina evidenti nel living. Tutto l’insieme però è armonioso e la continuità è rappresentata dal colore bianco, di arredi, tavolato e soffitto e dal grigio della parete finestrata che fa leggere il tutto come un unico ambiente.
2.Cucina riservata: Stile scandinavo dal gusto vintage
foto IKEA anteprima 2018
Cucina riservata ma unita visivamente al resto dell’ambiente. L’inserimento della vetrata separa fisicamente la cucina-pranzo dal living, viene comunque mantenuta la continuità di lettura dell’ambiente, sia grazie alla pavimentazione sia alla palette cromatica di materiali e tessuti. Sicuramente sia ha una convivialità minore, ma comunque aperta alla condivisione. Riservata ma con vista!
3. Cucina riservata: Stile decò con accenti industrial
Progetto e foto frenchiecristogatin.com/
Una valida via di mezzo è quella di separare, sempre con l’ausilio di una vetrata, solo la cucina vera e propria. In questo modo il tavolo pranzo ed il living convivono nello stesso ambiente, mentre fumi ed odori vengono isolati all’interno della zona di preparazione dei cibi. Con apertura totale verso l’esterno e continuità data dai colori di pareti, pavimentazione e soffitto. Riservata ma conviviale!
Conviviale o riservata la cucina rimane sempre il cuore della casa, come la mamma!
Ora tocca a te! Leggendo hai pensato alla tua cucina? E’ più riservata o conviviale?
Aspetto di scoprirlo nei commenti. Invia anche le tue foto così le commentiamo assieme.
E se poi hai bisogno di un aiuto perché, nonostante tutto, la tua cucina non ti convince proprio questa è la consulenza che fa per te Make up home
Consigli di stile per vivere la tua oasi felice
Iscriviti alla newsletter e una volta al mese ti do consigli e trucchi per personalizzare i tuoi ambienti.
Scarica subito in regalo l’ebook Fai emergere il tuo stile.
This post has 2 Comments